di Marco Grippa, 2019

Se nel corso della vostra vita avete visitato le regioni più fredde e desolate del mondo e volete rivivere le emozioni che vi hanno accompagnati, o se semplicemente siete amanti dell’atmosfera artica nell’attesa di compiere il viaggio “estremo” dei vostri sogni, non potete assolutamente esimervi dal leggere il romanzo Racconti dal grande Nord. Viaggio alle alte latitudini (Marco Grippa, Polaris, 2019).
Noi lo abbiamo fatto di ritorno dal nostro viaggio tra Lapponia finlandese e Capo Nord (se volete qualche dritta per organizzare il vostro, potete prendere ispirazione qui) e ci siamo subito rivisti attraversare laghi e foreste di betulle!
Ogni capitolo del libro (anche abbastanza economico, il che di certo non guasta) racconta il girovagare dell’autore in un territorio diverso, ma alle stesse latitudini. Ogni pagina esalta le violente meraviglie degli iceberg della Groenlandia, della pioggia della Kamchatka, del vento impetuoso dell’isola di Skye e della nebbia delle Faroe, dello spettacolo dell’aurora boreale islandese e di quello dell’aurora lappone, passando per il Canada e facendo rotta verso Capo Nord.

I viaggi di Grippa sono delle vere e proprie esplorazioni di luoghi, ma anche di anime: di quelle dei popoli incontrati, così come della propria, che si arricchisce ad ogni nuova ed emozionante avventura.
Un libro consigliatissimo, insomma, un incentivo per quanti sognano il “grande Nord”, uno strumento per prepararsi alla morsa del freddo, dei ghiacci, della solitudine e della sconvolgente bellezza dei paesaggi artici.
Con un avvertimento:
Nelle terre antiche ci arrivi per gradi, ti avvicini piano piano, con un certo timore reverenziale. Inizi con una timida esplorazione. Forse non lo sai ancora, ma quei primi passi segnano un inizio. Quando torni a casa, quel bisbiglio non è più un mormorio lontano, ma qualcosa che ormai parla come una voce amica. Il grande nord ti ha ammaliato con le sue storie e ora ne hai assaggiato i panorami, i cieli, il mare scuro e tempestoso. Sei stato contagiato. T’immergi in nuove letture, ti godi un documentario seduto sul divano, e ti prende una voglia irresistibile di spingerti sempre di più dentro di esso, nel suo profondo. Non ti accontenti più di quel primo boccone.
(pp. 11-12)
Andateci cauti, insomma, perché, dopo una lettura simile, al grande Nord non saprete più resistere 😉
Marco Grippa, Racconti dal grande Nord. Viaggio alle alte latitudini, Polaris – Per le vie del mondo, Ravenna, 2020, pp. 268